Cerca nel blog

venerdì 9 maggio 2014

L'EVENTO DA NON PERDERE

 Abbiamo il piacere di informare che, con la collaborazione del Festival Biblico sabato 24 maggio si terra' a Padova la conversazione

 “Alzheimer: la nuova lebbra?”

 presso la Sala della Fornace Carotta, in via Siracusa 61 (inizio ore 9,30)

Dialogo sulle malattie degenerative ineluttabili a partire dal modo con cui la Società sta affrontando tale problematica.


Intervengono :

GIANPIERO DALLA ZUANNA, Senatore e demografo
CARLO GABELLI, Responsabile Centro Regionale Invecchiamento Cerebrale
RENZO SCORTEGAGNA, Docente di Sociologia Università di Padova
MARCELLO MILANI, Biblista Diocesi di Padova
RENZA FERELLO, Presidente Federazione Veneta Solidarietà Alzheimer

Modera:

MICHELE FARINA, Giornalista del Corriere della Sera




Non un convegno, ma un incontro che coinvolge la Società per approfondire la conoscenza di un fenomeno che mette a nudo la debolezza delle persone di fronte a queste malattie.

 

INGRESSO LIBERO FINO ESAURIMENTO POSTI


COLLABORAZIONI e/o RINGRAZIAMENTI:


l'incontro è a cura di A.V.M.A.D. -  Associazione Veneto Malattia di Alzheimer e Demenze degenerative in collaborazione con la Federazione Veneta Solidarietà Alzheimer e l’Ufficio Comunicazioni Sociali della Diocesi di Padova. Si ringrazia il Comune di Padova, la Diocesi di Padova, la Direzione del Festival Biblico per aver permesso la realizzazione di questo importante appuntamento.

Per informazioni contattare A.V.M.A.D. ONLUS

martedì 29 aprile 2014

VOLONTARI PER I CENTRI SOLLIEVO

Stiamo preparando il percorso formativo! Forniremo presto tutte le informazioni a chi fosse interessato, mandate una mail (senza impegno) a volontari.sollievoav@libero.it e sarete aggiornati sulle prossime attività.

mercoledì 16 aprile 2014

PREVENIRE L'ALZHEIMER A TAVOLA

Lunedì 28 Aprile alle ore 20.45 a Villa Caldogno, in seno al ciclo di appuntamenti della rassegna Scienza e Conoscenza,  si terrà un interessante convegno condotto dal Dott. Carlo Gabelli dedicato al tema dell'alimentazione.



Considerata la qualità dell'argomento consigliamo di essere presenti per poter approfondire tutti quegli aspetti che spesso ci preoccupano pensando alla "prevenzione".
Eventuali informazioni sul sito della ProLoco di Caldogno www.prolococaldogno.it

lunedì 7 aprile 2014

CERCHIAMO VOLONTARI PER I PROSSIMI CENTRI SOLLIEVI DELL'ULSS 6 VICENZA



Sei uno psicologo laureato da poco o laureando in scienze psicologiche cognitive?
Sei un educatore o un operatore socio-sanitario con alcune ore da dedicare al volontariato?
Sei un familiare motivato o una persona disponile ad essere di aiuto per gli altri?

Allora cerchiamo te! 

Cerchiamo persone disponibili a diventare volontari dei Centri Sollievo per le persone con diagnosi di declino cognitivo.
L’esperienza di volontariato sarà preceduta da un percorso formativo svolto da specialisti.

I Centri Sollievo rientrano in un’azione sperimentale della Regione Veneto avviata con la DGR 1873 del 15/10/2013 finalizzata ad estendere su tutto il territorio regionale, questa esperienza presente già da un decennio all’interno dell’Azienda ULSS n. 8 di Asolo.

I Centri Sollievo si rivolgono alle famiglie che gestiscono persone con diagnosi di decadimento cognitivo lieve per offrire loro, gratuitamente, qualche ora di pausa durante la settimana.

E’ un progetto gestito da AVMAD (Associazione Veneto Malattia di Alzheimer e Demenze Degenerative) di Vicenza, con la collaborazione dell’Azienda ULSS 6 Vicenza, dei Comuni dell’ULSS, del terzo settore (Cooperativa Sociale Fai Berica di Vicenza, Cooperativa Sociale Margherita di Sandrigo, Cooperativa Sociale Promozione Lavoro di Altavilla Vicentina, Cooperativa Sociale L’Alba di Noventa Vicentina, Centro Rindola di Vicenza) e delle associazioni di volontariato del territorio.

 PUOI DARE LA TUA DISPONIBILITA' INVIANDO UNA MAIL A  volontari.sollievoav@libero.it
PER INFORMAZIONI CONTATTARE A.V.M.A.D. ONLUS

sabato 5 aprile 2014

BLOG DA CONOSCERE

Per chi cerca maggiori informazioni sugli aspetti legali di tutela delle persone, segnaliamo il blog "IL DIRITTO DELLA MEDAGLIA".

Da segnare in agenda l'appuntamento che coinvolge gli autori di questo blog proprio venerdì 11 aprile presso la sede di Fondazione Zoé a Vicenza.

Per partecipare è necessaria l'iscrizione che si può fare accedendo da questo collegamento http://www.fondazionezoe.it/code/16615/Seminari-legali

Il seminario è gratuito e partecipare è sicuramente utile per chi vive le problematiche collegate al declino cognitivo.

venerdì 21 marzo 2014

AcquaticaMente

A chiunque assista un malato in famiglia, segnaliamo questa interessante inziativa:
Molto interessante sia per l'attività motoria che risulta molto utile al malato, sia per aiutare la persona nella percezione de sè in un ambiente organizzato e gestito da persone specializzate nel decadimento cognitivo.
Per qualsiasi informazione contattate il numero 3392024266. Noi di A.V.M.A.D. sosteniamo questa attività perchè complementare alle azioni possibili per aiutare i malati soprattutto nelle fasi iniziali della malattia.

domenica 9 marzo 2014

Iniziativa interessante : La gestione del rischio legale nell’assistenza alle persone non autosufficienti

Segnaliamo questa interessante iniziativa scaturita dalla collaborazione tra Fondazione Zambon Open Education e Il Diritto della Medaglia.
A questo collegamento trovate tutte le informazioni e le modalità per iscriversi al Seminario che prevede 3 appuntamenti tra marzo e maggio 2014.

I nostri malati sono persone e vanno tutelati, i diritti ci sono basta conoscerli. Non perdetevi questi appuntamenti, partecipate numerosi.